Chi siamo - Breve storia del come e del perchè
L'idea iniziale era dettata solo dalla passione
per l'oggetto libro. La valenza sociale si
è rivelata quando gli abitanti della via
hanno risposto con vivo interesse all'iniziativa.
L'esperimento era stato pensato per pochi
giorni e innescato con una quarantina di
libri posti in un paio di cassette di plastica
lasciate incustodite dalla mattina alla sera
lungo via Garibaldi; nel giro di pochi giorni
l'iniziativa si è trasformata in una popolare
consuetudine, dove circolano svariate centinaia
di volumi, in uno scambio che continua tuttora,
a distanza di mesi e nonostante il freddo.
Persone di ogni tipo (bambini, professori,
casalinghe, extracomunitari, pensionati,
studenti) si avvicendano intorno alle cassettine,
continuamente rivoluzionate da baratti e
donazioni e quindi con un'offerta variegata
e trasversale.
Lo scopo del progetto è
quello di avvicinare
il più possibile le persone
all'esercizio
della curiosità ed al piacere
della lettura.
Condurre a pensare al libro
non solo come
ad un oggetto di possesso
materiale, statico
(e per lo più chiuso su
uno scaffale) ma
come ad un veicolo di risorse
umane, dinamico
e il più fruito possibile.
Pensare al libro,
e alla città che ti propone
i libri per strada,
come ai luoghi in cui aprirti
allo scambio
e alle contaminazioni.
L'esperimento si ispira
a tre idee diverse:
le Honesty bookshops di
Richard Booth ( Fondatore
della prima Città del Libro
a Hay-on way),
le librerie private incustodite
dove i clienti
mettono l'importo del prezzo
di copertina
in una cassettina accorpata
allo scaffale.
I Bookscrosses di Edimburgo
(tavoli messi
agli incroci delle vie
urbane dove si lascia
un proprio libro e si prende
quello lasciato
dal possessore precedente)
.
I " libri liberi"
( giacenze di
case editrici e librerie)
offerti ai passanti
in alcuni quartieri di
Parigi.
La Libreria degli Onesti
di Pontremoli si
distingue :
1) per il carattere mecenatico
( i libri
sono tutti donati dai privati
)
2) perché oltre a far circolare
molti libri
si raccolgono fondi per
sostenere altri progetti.
L'idea nasce dall'Associazione Culturale
Alma che ha sede a Pontremoli
in Via Garibaldi,
8 - 54027 Pontremoli -
Telefono 0187 831534
|
|
Scarica il ns volantino! Clicca qui! |
|
Grazie del libro
Come la tovaglia magica
delle favole, che
si imbandisce da sola ogni
volta che si stende,
le cassettine degli onesti
di via Garibaldi
sono sempre piene di libri
che si rinnovano
continuamente. Quello che
doveva essere un
esperimento di poche settimane
è diventato
il luogo di uno scambio
continuo di libri
di ogni genere; saggi,
fumetti, romanzi,
libri di viaggio, narrativa
per ragazzi,
libri di poesie e quant'altro
continuano
ad aggiungersi gli uni
agli altri in un allegro
calderone dove tutti possono
lasciare o prendere
qualcosa di interessante.
E come la tovaglia
magica, anche la Libreria
degli Onesti ha
qualcosa per tutti: oltre
ai libri più vari,
la musica dal vivo - che
si potrà ascoltare
in città anche grazie ai
proventi della raccolta
- e un piccolo aiuto, speriamo
continuativo,
agli amici di "Un
Bambino per amico".
A questo proposito giriamo
volentieri a tutti
i donatori/consumatori
delle "Librerie
degli onesti" i ringraziamenti
che ci
invia Stefano Baù, coordinatore
del Progetto;
e, per le prossime pulizie
di primavera,
ricordatevi delle nostre
cassettine! |
|
|
|